Costruire il piano di web marketing è la fase di realizzazione delle fondamenta sulle quali poserà tutta la tua presenza online. Fallire in questa fase significa costruire un palazzo sulla sabbia. Puoi decidere di avere un sito web, una fanpage Facebook, un canale Youtube, ma se non ti è chiaro l’obbiettivo, i modi e i tempi con cui lo vorrai raggiungere, sappi fin d’ora che stai perdendo tempo. E il tuo tempo è denaro. Quindi parti con il piede giusto e segui queste 5 indicazioni che vogliamo condividere con te.
STEP 1: Definisci degli obbiettivi chiari e raggiungibili nel tempo
Ti deve essere chiaro fin d’ora che la tua presenza sul web non risolverà tutti i problemi dell’azienda. Te lo auguriamo senza dubbio, ma la strada è lunga e tortuosa. Cerca di capire cosa ritieni indispensabile ottenere dal web. Potresti ad esempio voler:
- ottenere visibilità e autorevolezza per il tuo marchio (brand awareness)
- aumentare le vendite
- aumentare gli accessi al tuo sito
- incrementare il numero di fan della tua pagina Facebook
- fornire un servizio di assistenza post vendita ai tuoi clienti
- rispondere alle domande dei clienti
- conoscere le critiche che ottengono i tuoi prodotti/Servizi
E per finire definisci dei termini temporali entro i quali raggiungere il tuo obbiettivo.
STEP 2: Definisci il tuo cliente ideale
Ogni tuo prodotto/servizio ha un suo cliente modello. Può essere un giovane, un adulto, un dirigente, una casalinga, una studentessa. Definire qual è il cliente modello significa conoscerne le caratteristiche, il modo di comunicare, la vita sociale, le abitudini. Conoscere il tuo cliente vuol dire parlare la sua lingua e capire i suoi tempi.
STEP 3: definisci gli strumenti da utilizzare
Una volta definito il profilo del tuo cliente ideale, il piano di web marketing inizia a prendere forma perché decidi quali canali utilizzare per la tua comunicazione online. I giovani prediligono senza dubbio i social network, un dirigente avrà un occhio di riguardo per Linkedin (il social network professionale), la casalinga predilige il blog, e via dicendo. In tutti i casi il sito web risulta fondamentale, ma il diverso stile che questo avrà, il modo di comunicare, la grafica da utilizzare sarà condizionata dal tuo cliente modello.
STEP 4: definisci il budget
Il budget lo abbiamo messo al punto 4 perché il tuo impegno economico nel web non può prescindere dall’aver ben chiaro i primi 3 punti. Ogni canale digitale che andrai ad usare ha le sue caratteristiche, oltre che come modo di comunicare, anche a livello economico. I social sono economicamente più leggeri da gestire rispetto ad un sito web, tuttavia rimane a te l’ultima parola in merito al valore da mettere sul tavolo per intraprendere il tuo piano di web marketing.
STEP 5: analizza i risultati
Il sito web, i canali social, la newsletter, le campagne sponsorizzate hanno una caratteristica fondamentale e comune: tutti sono analizzabili dal punto di vista dei risultati.
Analizzare i risultati significa:
- capire se il budget è sufficiente
- capire se stai usando gli strumenti di comunicazione giusti
- capire se il cliente modello è veramente quello che tu immaginavi
- capire se i tuoi obbiettivi saranno raggiunti
Ora hai delle solide basi si cui iniziare a costruire le fondamenta del tuo piano di web marketing. Non è un gioco da ragazzi. Non affrontare il web solo perché ci sono anche i tuoi competitor. Devi giocare le tue carte, al meglio. E poi ricorda di analizzare i numeri, sempre. Solo così potrai sapere se hai preso la strada giusta.